
Un menestrello: zaino in spalla, bastoncino e l’immancabile cappello da mago per raggiungere e vivere qualsiasi destinazione, lentamente, serenamente, in simbiosi con la libertà. E' il Magonio, il simbolo scelto perché riprende il logo della società fondatrice, ScopLAB ma anche, e soprattutto, per l'analogia con il loro modo unico di riscoprire e raccontare le storie dei paesi, delle città, dei territori e della splendida e selvaggia natura. Un approccio innovativo per offrire ai “viandanti” un’esperienza autentica e significativa, che va al di là delle classiche visite turistiche. Tutto questo è "Abruzzochevai", un portale di presentazione e prenotazione di esperienze, luoghi e storie di una terra: l’Abruzzo.
Turismo lento e sostenibile
L'obiettivo è quello di promuovere un concetto che permetta di apprezzare appieno la bellezza e la storia dei luoghi, delle storie e dei personaggi che vi abitano. "Un concetto di albergo diffuso rivisto - sottolineano da Abruzzochevai -, perché non ci sono solo i bellissimi borghi ma tanti 'paesi' che meritano e vale la pena conoscere, riscoprendo le vere identità delle comunità che li vivono quotidianamente".
Per rendere più piacevole e più dinamica la permanenza, tanti sono i servizi a corredo: dal noleggio delle mountain bike con pedalata assistita anche per i meno dinamici e avventurosi, alla scoperta multisensoriale di tipicità, al trekking in luoghi incontaminati e selvaggi, ai racconti di miti e leggende. E nella sede di Scoppito, in provincia de L'Aquila, non manca neppure una bike room, dove poter lasciare in sicurezza le proprie due ruote.
Esperienze, luoghi, storie
Un viaggio di riscoperta e valorizzazione dei luoghi e della cultura abruzzese, attraverso
il turismo sostenibile e lento. "In un mondo che corre sempre più veloce - spiegano i promotori - vi invitiamo a rallentare il passo e a immergervi pienamente nell’autenticità, nella storia e nella tranquillità di questi luoghi incantati. Il nostro obiettivo è farvi vivere esperienze indimenticabili, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle comunità locali".
Perché farlo è presto detto: autenticità e immersione culturale, per un’esperienza unica, lontano dalle rotte classiche e dalle mete turistiche convenzionali. "Cerchiamo di far scoprire la quotidianità delle comunità locali, le loro tradizioni, i mestieri antichi e le tipicità genuine". Tutto all'insegna del rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Esperienze varie, dalle semplici passeggiate tra gli antichi vicoli alla partecipazione ai festival e alle sagre locali, dal trekking sui sentieri selvaggi e incontaminati, ogni esperienza è pensata per offrire un contatto diretto con ogni tassello di Abruzzochevai.