
Il motto dell'azienda è da sempre: “Prospettive sostenibili in evoluzione”. Perché la sostenibilità - spiegano - è un percorso dinamico da intraprendere considerando le mutevoli condizioni di contorno. E il nome rispecchia il loro impegno: Aequilibria, riprendendo la volontà di far coesistere gli equilibri esistenti tra le varie componenti della sostenibilità: l’ambiente, il business e le attività umane, senza che alcuna di esse prevalga sulle altre.
Il biglietto da visita
Azienda di consulenza ambientale, padovana, fondata nel 2002 grazie alla volontà di Daniele Pernigotti: così si presenta Aequilibria, studio leader nella consulenza e formazione sul carbon management, protagonista nei tavoli di sviluppo delle norme ISO, che offre anche altri servizi di consulenza ambientale.
È in quest’ottica che Aequilibria, grazie al proprio business sviluppato in linea con i tre pilastri “ESG” (Environment, Social, Governance), vuole supportare le aziende nel loro percorso di “crescita sostenibile”. Lo fa anche con un approccio sostenibile nella mobilità, come dimostra la fornitura ai dipendenti di una bicicletta pieghevole per promuovere gli spostamenti integrati, a basso impatto. Ma non è il solo impegno con lo sguardo rivolto all'ambiente.
Le bici in dotazione
Un'azienda che pedala, eccome. Come dimostra l’ABCD (Aequilibria BiCi Dì): un’attività del tutto volontaria ma ben consolidata in Aequilibria che prevede, una volta al mese, di pedalare insieme a chiusura della giornata lavorativa. Per fare questo, ognuno può utilizzare la propria bicicletta pieghevole Brompton, un fidato strumento che permette a Aequilibria di pedalare non solo verso i clienti, ma anche nei momenti extra-lavorativi e di svago. Non mancano, infatti, le gite aziendali: ogni anno, Aequilibria organizza una gita di alcuni giorni per tutti i dipendenti per favorire la conoscenza reciproca in un ambiente sereno e rilassato e per pedalare assieme.
La mobilità integrata verso i clienti
Uno dei principali impatti diretti delle proprie attività è legato, però, ai trasporti per permettere ai dipendenti di andare e tornare in ufficio, anche durante le trasferte verso i clienti. Quando possibile, pertanto, lo staff di Aequilibria predilige l’utilizzo di bicicletta e treno in modo integrato. Massimizzare l’utilizzo delle piste ciclabili durante le trasferte è diventata ormai una prassi consolidata e, per poterlo fare in completa sicurezza, è stato installato un apposito navigatore sulle bici utilizzate, consentendo così di massimizzare la percorrenza in percorsi ciclabili sicuri.
Viene inoltre mantenuta una rendicontazione delle tratte percorse in bicicletta per recarsi verso e da i clienti, per mappare l'utilizzo della bici nel tempo.
La certificazione Fiab
L’incontro con gli esperti Brompton ha sia aumentato le conoscenze circa gli aspetti tecnici della bici, sia incuriosito i dipendenti a scoprirne di nuovi. E ha trasmesso il messaggio che la bicicletta pieghevole non è solo un mezzo di trasporto, bensì uno stile di vita. Una filosofia che Aequilibria abbraccia perfettamente e che è stata anche premiata con la Certificazione FIAB “Azienda Bike Friendly”, rilasciata da FIAB e riconosciuta a livello europeo (Cycle Friendly Employer).
Questo riconoscimento viene dato alle aziende virtuose nei confronti della mobilità sostenibile sotto vari punti di vista, dalla motivazione dei dipendenti, al coordinamento di servizi a sostegno della ciclabilità, e alla dotazione di strutture interne all’azienda. La certificazione riconosce quanto fatto fino ad ora, assegnando un punteggio ad ogni area di azione, e Aequilibria è stata la prima società di consulenza a raggiungere questo traguardo.