
Non è solo un luogo in cui noleggiare una bici, ma è un pensiero, uno sguardo verso la sostenibilità. Si (auto) promuovono così in via Niscemi, a Caltanissetta. Ed è un modo originale per pubblicizzare la ciclofficina firmata Legambiente.
“Cicli Solidali”
In realtà, le ciclofficine in terra sicula nell'ambito del progetto 'Cicli solidali' sono due: oltre alla nissena, c'è quella di Enna, realtà particolarmente attiva nel progetto finanziato da Fondazione con il Sud attraverso il CEA Alexander Von Humboldt ONLUS di Legambiente Enna. L'obiettivo è quello di favorire la mobilità sostenibile e l’uso dei mezzi a pedalata assistita non solo come strumento di svago ma come trasporto personale e mezzo di mobilità quotidiana.
La comunità
Pertanto, la ciclofficina viene vissuta non solo come "deposito" ma come vera e propria comunità. Il noleggio di 22 e-bike, infatti, è solo una delle attività che si possono realizzare in loco, come la possibilità di riparazioni e interventi sulle biciclette. Dalla ciclofficina, ad esempio, parte il servizio di consegna di farmaci e beni di prima necessità, già svolto da una delle due cooperative sociali partner di progetto e rivolto alle persone fragili e indigenti. Inoltre, da progetto è previsto anche un servizio di consegna merci, mediante accordi con esercizi commerciali, con l’impiego di quattro bici cargo a pedalata assistita con carrello.
Il cicloturismo
A questi servizi, a cui si aggiunge un ulteriore elemento: il cicloturismo. C'è un intero territorio a essere coinvolto - da Calascibetta a Villarosa, San Cataldo, Valguarnera Caropepe, Delia, Sommatino - e sono numerose le ciclo-passeggiate e i ciclo itinerari alla scoperta del territorio. Un ulteriore modo per creare condivisione attorno al progetto, proponendo la (ri)scoperta delle bellezze locali e con un'attenzione particolare rivolta all'ambiente.