Coltivare stili di vita in bicicletta. Per farlo, ci vuole necessariamente un "Terreno", come quello che a Bari promuove la "cycling therapy". La sede è formalmente in via Capruzzi, ma l'impegno è in tutta la città, e oltre. Perché l'obiettivo è di occuparsi di "infrastruttura umana della ciclabilità per contribuire all’abbattimento delle barriere che si interpongono tra le persone e la scelta di spostarsi in bicicletta".

Seminare buone pratiche

Un manifesto, una filosofia di vita che non resta solo un ideale. Il Terreno "semina" buone pratiche, dalle pedalate urbane e fuoriporta, ai progetti di sensibilizzazione, gli incontri e i laboratori. Una vera e propria community che intende promuovere la scelta delle due ruote nel quotidiano, in contesti urbani e metropolitani. "Interveniamo - spiegano - su competenze, accesso, consapevolezza e stimolazione, con un focus su donne e bambini, per la riduzione del gender gap nella mobilità. Siamo promotori di pedalate di comunità, attività di apprendimento, laboratori di rigenerazione urbana, eventi di bici-cultura, implementazione di progetti europei" .

La Women Bike Ride 

Teorie e ideali che si concretizzano e si calano nella realtà, su strada. Basta citare uno degli ultimi - e partecipati - appuntamenti: la Women Bike Ride (WBR). Anche Bari si è popolata di due ruote al femminile nell'ambito dell'evento europeo che si svolge in contemporanea in diverse città, con l’obiettivo di promuove l’uso della bicicletta come scelta di mobilità urbana accessibile e libera da stereotipi di genere, rivendicando una maggiore visibilità delle donne nello spazio pubblico.

Le cartoline dal futuro 

L'attenzione per i giovani è particolarmente intensa. Workshop interattivi garantiscono la possibilità di operare delle riflessioni sulle abitudini di mobilità degli under-35, ragionando sull'uso della bici e sugli spazi pubblici immaginando futuri possibili e lavorando per ridisegnare idealmente le strade della città. Insieme si scopre come una mobilità più a misura d'uomo possa diventare uno strumento per conoscere, vivere e rigenerare la città. Con l’aiuto di esempi di buone pratiche italiane ed europee, si dà costantemente forma a “cartoline dal futuro” che raccontano una Bari più vivibile e inclusiva.

Le attività

Nel ricco menù di attività, figurano pedalate in piccoli gruppi ed eventi in bicicletta ma anche la realizzazione di programmi di stimolazione alla mobilità ciclistica, con corsi di avviamento alla bici per adulti, incontri e laboratori tra bici-cultura e connessioni. Perché "spostarsi su due ruote in città è innanzitutto un'esperienza di libertà e indipendenza. Oltre che ad essere una scelta di vita in economia. L'idea che il nostro spostamento abbia un significativo impatto sulla qualità dell'aria delle nostre città, e che una mobilità attiva abbia benefici indiscussi in termini di prevenzione della salute, sono dati di fatto". E le due ruote, sono un "Terreno" da seminare.  

Visualizza tutte le notizie